Corruzione, concussione e induzione indebita nel sistema penale italiano

  • Pasquale Gianniti Consigliere della Corte di Cassazione (Italia)

Descargas

La descarga de datos todavía no está disponible.

Biografía del autor/a

Pasquale Gianniti, Consigliere della Corte di Cassazione (Italia)

Es magistrado desde 1990. Ha sido juez del Tribunal Civil y Penal de diversas ciudades de Italia. Desde 2015 es Consigliere de la Corte Suprema di Cassazione, con sede en Roma. Es autor de diversas monografías y trabajos relacionados con su especialidad, además de director de obras colectivas.

Citas

Bartolo, P. (2015). L’art. 319-quater c.p. e i “nuovi” reati di “induzione indebita” e “corruzione indotta”. Archivio penale, (2).

Battaglini, E. (1931). I caratteri differenziali fra concussione e corruzione anche in relazione al nuovo cod. pen. Giustizia penale, 37(1), 644-648.

Castaldello, C. (2016). Fattispecie “ad evento psichico”. In particolare, le ipotesi di corruzione, concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità: davvero possibile tracciare un discrimen definitivo? Rivista trimestrale di diritto penale e dell’economia, 29(1-2), 65-99.

Cingari, F. (2011). Possibilità e limiti del diritto penale nel contrasto alla corruzione. En Palazzo, F. (Dir.), Corruzione pubblica. Florencia: Firenze University Press

Cingari, F. (2012). Repressione e prevenzione della corruzione pubblica. Verso un modello di contrasto integrat. Torino: Giappichelli.

Clarich, M. y Mattarella, B. (Dirs.). (2013). La prevenzione della corruzione, in La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione. Torino: Giappichelli.

Collica, M. T. (2017). La tenuta della sentenza Maldera, tra conferme e nuovi disorientamenti. Diritto penale contemporaneo, (2), 195-235.

Davigo, P. (1994). I limiti del controllo penale e la crescita del ricorso alla repressione penale. En D’Alberti, M. y Finocchi, R. (Dirs.), Corruzione e sistema istituzionale. Boloña: Il Mulino.

Davigo, P. G. y Mannozzi, G. (2008). La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale. Bari: Laterza.

De Marsico, A. (1948). Sul valore dell’iniziativa nella differenza fra concussione e corruzione. Archivio penale, (II), 204.

Della Porta, D. (1992). Lo scambio occulto. Casi di corruzione politica in Italia. Boloña: Il Mulino.

Della Porta, D. y Vannucci, A. (1994). Corruzione politica e amministrazione pubblica. Risorse, meccanismi, attori. Boloña: Il Mulino.

Diglio, P. (2013). L’ induzione indebita è più vicina alla concussione o alla corruzione? Rivista penale, (5), 20-521.

Dolcini, E. (2013). Appunti su corruzione e legge anti-corruzione. Rivista italiana diritto e procedura penale, 56(2), 527-557.

Fanelli, A. (2016). Corruzione, concussione e induzione indebita, peculato, malversazione, percezione indebita di erogazioni pubbliche, indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, comunicazione di falsa residenza. Il Foro Italiano, (2, parte 2), 74.

Fidelbo, G. (14 de mayo de 2020). La corruzione funzionale e il contrastato rapporto con la corruzione propria. Giustizia Insieme. https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-processo-penale/1085-la-corruzione-funzionale-e-il-contrastato-rapporto-con-la-corruzione-propria.

Flora, G. (2019). La nuova riforma dei delitti di corruzione: verso la corruzione del sistema penale? En Flora, G. y Marandola, F. (Dirs.), La nuova disciplina dei delitti di corruzione. Profili penali e processuali. Florencia: Pacini Giuridica.

Forti, G. (2003). Il Volto di medusa: la tangente come prezzo della paura. En Forti, G. (Dir.), Il prezzo della tangente. La corruzione come sistema a dieci anni da “mani pulite”. Milán: Vita e Pensiero.

Gambardella, M. (2014). La linea di demarcazione tra concussione e induzione indebita: i requisiti impliciti del “danno ingiusto” e “vantaggio indebito”, i casi ambigui, le vicende intertemporali. Cassazione penale, 6(2), 2018-2036.

Gambardella, M. (2019). Il grande assente nella nuova “legge spazzacorrotti”: il microsistema delle fattispecie di corruzione. Cassazione penale, (1), 44-73.

Gatta, G. L. (2014). La concussione riformata, tra diritto penale e processo. Note a margine di un’importante sentenza delle Sezioni Unite. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 57(3), 1566-1586.

Gianniti, F. (1970). Studi sulla corruzione del pubblico ufficiale. Milán: Giuffré.

Granieri, M. (2017). Corruzione, concussione e induzione indebita, peculato malversazione, percezione indebita di erogazioni pubbliche. Il Foro Italiano, (6, parte 2), 381.

Mantovani, M. (2019). Il rafforzamento del contrasto alla corruzione. Diritto penale e processo, 25(5), 608-618.

Padovani, T. (2018). La spazzacorrotti. Riforma delle illusioni e illusioni della riforma. Archivio penale, (3), 1-11.

Palazzo, F. (2015). Le norme penali contro la corruzione tra presupposti criminologici e finalità etico-sociali. Cassazione penale, (10), 3389-3400.

Palombi, E. (2019). L’induzione indebita tra concussione e corruzione. Rivista penale, (10), 867.

Pisani, N. (2018). Il disegno di legge “spazzacorrotti”: solo ombre. Cassazione penale, (1), 3589.

Pulitanò, D. (2012). La novella in materia di corruzione. Cassazione penale, (suppl. al n. 12), 3.

Pulitanò, D. (26 de marzo de 2019). Tempeste sul penale. Spazzacorrotti ed altro. Diritto penale contemporaneo. http://www.ristretti.it/commenti/2019/marzo/pdf8/articolo_pulitano.pdf.

Repaci, L. (1942). Sui caratteri distintivi fra concussione e corruzione. Foro italiano, (II), 137.

Rippa, F. (2018). Induzione indebita e condotte fraudolente, tra vecchi e nuovi assetti normativi. Diritto penale contemporaneo (Rivista on line), (10), 207-239.

Rippa, F. (2020). Dalla concussione alla corruzione, passando per l’induzione indebita a dare o promettere utilità. La strada si interrompe a “mezza via”. Archivio penale, (1), 1-30.

Rivello, P. (2017). I rapporti tra concussione, induzione indebita e collusione del finanziere alla luce della sent. Corte cost. 220/2016 in tema di ne bis in idem. La giustizia penale, (5, parte 3), 306.

Salcuni, G. (2013). Tra concussione e corruzione: tertium datur? Cassazione penale, 53(11), 3933-3949.

Seminara, S. (2012). La riforma dei reati di corruzione e concussione come problema giuridico e culturale. Diritto penale e processo, 18(10), 1235-1245.

Seminara, S. (2017). Corruzione e anticorruzione. Diritto penale e processo, 23(9), 1125-1133.

Silvestre, P. (2013). La riforma novellistica dei reati contro la P.A. nell’ottica del diritto penale sostanziale. Giurisprudenza di merito, 45(11), 2307-2324.

Torre, I. (2016). Il nuovo volto dei reati contro la P.A.: concussione, induzione indebita e corruzione. Il caso (Rivista on line), (7), 1-8.

Vannini, O. (1954). Manuale di diritto penale italiano. Parte speciale. I singoli delitti e le singole contravvenzioni. Milán: Giuffrè.

Vannucci, A. (2003). La corruzione nel sistema politico italiano a dieci anni da mani pulite. En Forti, G. (Dir.), Il prezzo della tangente. La corruzione come sistema a dieci anni da “mani pulite” (pp. 33-68). Milán: Vita e Pensiero.

Viglietta, G. (2013). La L. 6 novembre 2012, n. 190 e la lotta alla corruzione. Cassazione penale, (1), 17.

Publicado
2020-12-12
Cómo citar
Gianniti, P. (2020). Corruzione, concussione e induzione indebita nel sistema penale italiano. Revista Jurídica Austral, 1(2), 869-890. https://doi.org/10.26422/RJA.2020.0102.gia
Sección
Análisis, crónicas y comentarios